Nel settore economico si parla tanto del ruolo del project manager ma non sempre si percepisce quanto sia importante avere questa figura in squadra. Te lo spieghiamo noi con una sintesi per farti conoscere quanto può aiutare un project manager nel settore immobiliare e perché le sue competenze manageriali possono fare la differenza.
Intanto, una precisazione. Il mondo digital ci ha abituato a parlare per anglicismi ma non sempre si comprende il significato che definisce un ruolo professionale. Eppure quante volte ti sei chiesto che cosa fa nello specifico un project manager e chi è, sì, esatto, chi è come professionista?
È più semplice di quanto immagini. Il project manager si occupa della gestione dei processi aziendali per rendere ogni ambito di lavoro, ogni collaborazione e ogni progetto spendibile in maniera ottimale. In Italia serve ancora specificare che tutte queste competenze insieme, e non solo quindi l’orientamento al controllo dei costi o l’attenzione alle tempistiche, è un aspetto che cura chi si occupa di management. Va specificato perché non tutte le aziende sono in grado di conoscere bene la differenza tra un direttore lavori, un progettista e un project manager. In Italia, infatti, si tende a dare il lavoro che spetta al project manager a due figure professionali più tecniche e meno orientate al management. A questa figura, invece, spetta il compito non solo di ottimizzare le risorse e lavorare su quanto detto sopra (controllo dei costi e tempistiche di un lavoro o di un’operazione commerciale) ma anche e soprattutto quello di guidare il cliente, accompagnarlo in tutti i momenti di business. Il project manager quindi non è soltanto una guida all’interno dell’azienda per tutto ciò che riguarda l’ambito tecnico e progettuale ma ha dei compiti strategici come gestore del cliente e guida il team di un progetto per raggiungere gli obiettivi del consumatore finale.
Il suo è un ruolo centrale di supporto al cliente e di gestione di tutti gli operatori coinvolti, per rendere ogni protagonista più consapevole del ruolo che ricopre all’interno del progetto.
Il ruolo del project manager nel settore immobiliare
Inserire questa figura professionale in ambito immobiliare è importante per rendere ogni investimento produttivo ma anche soddisfacente per tutte le parti coinvolte. Lo è se si lavora in team e si collabora tra professionisti diversi, se si opera nell’ambito del crowdfunding immobiliare ma in generale per portare in questo settore una mentalità orientata al management e alla struttura di processi in cui non si perda mai di vista l’obiettivo da raggiungere.
Il project manager fa proprio questo: porta dialogo e competenze nel gruppo, in modo che ogni operazione immobiliare sia chiara per ogni professionista coinvolto ma anche più snella, con un’ottimizzazione dei tempi che aiuti a vivere la collaborazione in modo più smart.
È un professionista con alte competenze nel marketing e in ambito economico. È in grado di analizzare i costi del progetto, capire cosa funziona e cosa deve essere messo da parte, è in grado di identificare i rischi di impresa con specifici strumenti. Sa intercettare i bisogni di ogni investitore/operatore coinvolto nel progetto immobiliare e sta attento che ogni step del lavoro venga rispettato, sia nella tempistica sia per quanto riguarda la qualità del servizio offerto.
Le competenze di un project manager in un progetto
È facile intuire quali competenze ha un project manager. Qui di seguito le più importanti:
- Ottima dialettica e capacità di confrontarsi con i diversi protagonisti di una trattativa immobiliare. Non è un mediatore ma mette insieme menti e idee del gruppo.
- Ottima capacità di problem solving e crisis management. Sa risolvere gli imprevisti, gestire i problemi per chiarire ogni dubbio nel minor tempo possibile.
- Ha un’alta competenza in diversi ambiti: dalla comunicazione, al marketing e all’economia pura ma anche alla finanza e al diritto.
- Ha una mente molto flessibile, aperta alle sorprese ed è sempre pronto ai piani B.
Insomma, è abbastanza chiaro perché questo professionista sia fondamentale in ambito immobiliare. Un project manager è un punto di riferimento, una figura duttile perché si adatta al progetto che segue, per spendere tutte le sue diverse competenze in modo che un’operazione immobiliare diventi più semplice nella sua fase operativa. Mette quindi insieme le diverse parti coinvolte in un progetto per renderlo funzionale e produttivo nei tempi desiderati. Gestisce in autonomia e sa come utilizzare gli strumenti utili ad analizzare i costi e le tempistiche dell’operazione, con l’unico scopo di raggiungere l’obiettivo prefissato e accontentare ogni operatore coinvolto.